Dispacci dalla frontiera

Stamattina mi sono svegliato alle 4:03. Non ho neanche tentato di riaddormentarmi, mi sono vestito e mi sono preparato un caffè. Questo 2020 deve rompere i coglioni fino all’ultimo, mi sono detto, rassegnato. Ho bevuto il caffè fumando una sigaretta come ogni mattina affacciato alla mia ampia finestra che dà a est. In cielo non c’era traccia di alba, troppo presto ancora. Ieri sera, quando … Continua a leggere Dispacci dalla frontiera

Percorsi Americani

Iniziano stasera con Uomini e topi di Steinbeck i miei Percorsi Americani alla Scatola Lilla di Cristina di Canio. Fabrizio Coppola ci porta a spasso nella letteratura americana, tra capolavori del passato e testi più recenti, senza bussola e senza direzione, procedendo a zig zag, con escursioni in avanti, ritorni improvvisi, scarti di lato, sopra, sotto… Otto libri per otto serate in cui leggere, commentare … Continua a leggere Percorsi Americani

Il fiume che ci separa

Dicembre 2017. In una notte insonne, vago per l’Internet sul mio smartphone in cerca di qualcosa che mi tenga sveglio fino all’alba o che mi aiuti a sprofondare nel sonno. Finisco sul NYT, dove mi imbatto nella recensione di un libro. Attirato dal titolo del pezzo, che parla di confini e di un’eredità divisa tra due paesi, la leggo tutta. Seguo poi il link per … Continua a leggere Il fiume che ci separa

Nick Cave: La vita segreta delle canzoni d’amore

FABRIZIO COPPOLA NICK CAVE: LA VITA SEGRETA DELLE CANZONI D’AMORE Lezioni, prose, canzoni Giovedì 14 Febbraio, TNT Club, via Tito Livio 33/A, Milano Ore 21:00, ingresso 7 euro Fabrizio Coppola ci conduce in un’immersione nella poetica di Nick Cave, a partire dalle sue lezioni sulla canzone d’amore e fino a The Sick Bag Song (Bompiani, 2016), la sua ultima raccolta di prose poetiche, grottesche, disperate, … Continua a leggere Nick Cave: La vita segreta delle canzoni d’amore

Una questione di qualità

Oggi sono felice. Sarà perché a Milano stamattina c’è un bel cielo terso e un piacevole teporino primaverile. O forse perché ho avuto una bella conversazione telefonica, di quelle che ti mettono di buonumore. Fatto sta che quando sono felice (fortunatamente accade di rado) mi concedo il lusso di pranzare al mio bar con cucina, di fronte all’Auditorium Mahler, casa dell’Orchestra Verdi. Orbene, mentre gustavo … Continua a leggere Una questione di qualità

Ragni

Questo doveva essere l’incipit di qualcosa, che ho scritto credo una decina d’anni fa.   Eravamo lo Spirito Santo, la madre e io – il figlio si era attardato su una strada che conduceva al nessunluogo, e infatti non arrivò mai. La notte era soleggiata come un lago salato sotto la pioggia battente e il suo calore si riverberava sulle montagne. Io mi ero fatto … Continua a leggere Ragni

Cosa mi ha insegnato mia figlia, finora

Ho una figlia. Si chiama Giorgia. Tra qualche giorno, compirà 17 mesi. Da questo specifico punto di vista, mi sento in testa alla classifica degli uomini più felici della storia. Ma la vita, in generale, è complicata, e non c’è bisogno che ve lo spieghi io in questo mio breve scritto. Prima che nascesse, la mia mente era preda di pensieri e riflessioni su come … Continua a leggere Cosa mi ha insegnato mia figlia, finora