Dispacci dalla frontiera

Stamattina mi sono svegliato alle 4:03. Non ho neanche tentato di riaddormentarmi, mi sono vestito e mi sono preparato un caffè. Questo 2020 deve rompere i coglioni fino all’ultimo, mi sono detto, rassegnato. Ho bevuto il caffè fumando una sigaretta come ogni mattina affacciato alla mia ampia finestra che dà a est. In cielo non c’era traccia di alba, troppo presto ancora. Ieri sera, quando … Continua a leggere Dispacci dalla frontiera

Traduzioni: Breve storia del sangue, Rose George, Codice Edizioni 2020

Tra l’estate e l’autunno dell’anno scorso ho tradotto questa corposa Breve storia del sangue, di Rose George. Ho imparato un sacco di cose che non sapevo, alcune divertenti, altre meno, tutte di grande interesse. L’autrice ci porta in giro per il mondo e nella storia, dai salassi alle sanguisughe, dalla lotta all’AIDS alla nascita nei vari paesi della raccolta di sangue donato dai volontari, una … Continua a leggere Traduzioni: Breve storia del sangue, Rose George, Codice Edizioni 2020

Giocare col fuoco: una newsletter

Cari amici, da qualche settimana ho inaugurato una newsletter in cui sto riversando parte del materiale che ho accumulato nell’ultima decina d’anni: poesie, microracconti, storie assortite. Ha cadenza settimanale e si legge qui, dove potete anche iscrivervi. E inoltre ho anche creato un canale Telegram dedicato, per diversi motivi. Il primo, perché mi piace l’idea di umanizzare al massimo i nostri rapporti digitali. Dopo il … Continua a leggere Giocare col fuoco: una newsletter

Percorsi Americani

Iniziano stasera con Uomini e topi di Steinbeck i miei Percorsi Americani alla Scatola Lilla di Cristina di Canio. Fabrizio Coppola ci porta a spasso nella letteratura americana, tra capolavori del passato e testi più recenti, senza bussola e senza direzione, procedendo a zig zag, con escursioni in avanti, ritorni improvvisi, scarti di lato, sopra, sotto… Otto libri per otto serate in cui leggere, commentare … Continua a leggere Percorsi Americani

Il fiume che ci separa

Dicembre 2017. In una notte insonne, vago per l’Internet sul mio smartphone in cerca di qualcosa che mi tenga sveglio fino all’alba o che mi aiuti a sprofondare nel sonno. Finisco sul NYT, dove mi imbatto nella recensione di un libro. Attirato dal titolo del pezzo, che parla di confini e di un’eredità divisa tra due paesi, la leggo tutta. Seguo poi il link per … Continua a leggere Il fiume che ci separa

Nick Cave: La vita segreta delle canzoni d’amore

FABRIZIO COPPOLA NICK CAVE: LA VITA SEGRETA DELLE CANZONI D’AMORE Lezioni, prose, canzoni Giovedì 14 Febbraio, TNT Club, via Tito Livio 33/A, Milano Ore 21:00, ingresso 7 euro Fabrizio Coppola ci conduce in un’immersione nella poetica di Nick Cave, a partire dalle sue lezioni sulla canzone d’amore e fino a The Sick Bag Song (Bompiani, 2016), la sua ultima raccolta di prose poetiche, grottesche, disperate, … Continua a leggere Nick Cave: La vita segreta delle canzoni d’amore

Al Museo del Novecento con Malfatti

Dunque, domenica prossima, 27 gennaio, Giorno della Memoria, per chi per l’appunto se lo ricorda ancora, succede una delle cose più belle che la musica mi abbia regalato finora. Interverrò alla presentazione del disco di Cesare Malfatti cantando la canzone di cui ho scritto il testo. Ora, il disco è una sorta di concept album che partendo dalla vita di Valeriano Malfatti, avo di Cesare, attraversa gran … Continua a leggere Al Museo del Novecento con Malfatti

Ho scritto un testo per il nuovo disco di Malfatti

Il disco, che si intitola “La storia è adesso” ed esce il 12 dicembre per Riff records, è incentrato sulla figura di Valeriano Malfatti, avo di Cesare, podestà di Rovereto e deputato trentino del Parlamento dell’Impero asburgico. Impossibile per me non accettare la proposta di Cesare di collaborare a un progetto le cui parole chiave erano confini, storia, eredità, anche se non lo avevo mai … Continua a leggere Ho scritto un testo per il nuovo disco di Malfatti