HEARTLAND RELEASE PARTY

Si terrà il 26 febbraio al Biko, storico locale della scena milanese, la presentazione di Heartland, nuovo disco di Fabrizio Coppola. Con una formazione di cinque elementi, il cantautore milanese porterà in scena i brani del suo nuovo disco, Heartland, alternandoli a diversi episodi tratti dai dischi precedenti. Heartland, prodotto da Giuliano Dottori, segna il ritorno discografico di Coppola dopo una pausa di oltre dieci anni. Con un … Continua a leggere HEARTLAND RELEASE PARTY

Heartland

HEARTLAND, IL NUOVO DISCO DI FABRIZIO COPPOLA Ascolta: Spotify | Apple Music | YouTube | Tidal | Deezer | Amazon Acquista: Heartland (libro + cd, solo libro o solo cd) Live: Heartland verrà presentato dal vivo il 26 febbraio al Biko, Milano: acquista qui i biglietti Si intitola Heartland il nuovo disco di Fabrizio Coppola, pubblicato da Musica Distesa e disponibile su tutte le piattaforme dal 27 gennaio.Prodotto … Continua a leggere Heartland

Dieci anni di Waterloo

Fabrizio Coppola torna sul palco del Bellezza per festeggiare i dieci anni dall’uscita del suo ultimo disco, Waterloo (ViaAudio/Venus, 2011). Sarà come un riassunto live della sua carriera (quattro dischi in studio, uno dal vivo, oltre all’avventura in inglese dei Junkyards), prima di rientrare in studio per registrare un nuovo album, assieme all’amico e collaboratore Giuliano Dottori nelle vesti di produttore artistico. Da poco impegnato … Continua a leggere Dieci anni di Waterloo

Nick Cave: La vita segreta delle canzoni d’amore

FABRIZIO COPPOLA NICK CAVE: LA VITA SEGRETA DELLE CANZONI D’AMORE Lezioni, prose, canzoni Giovedì 14 Febbraio, TNT Club, via Tito Livio 33/A, Milano Ore 21:00, ingresso 7 euro Fabrizio Coppola ci conduce in un’immersione nella poetica di Nick Cave, a partire dalle sue lezioni sulla canzone d’amore e fino a The Sick Bag Song (Bompiani, 2016), la sua ultima raccolta di prose poetiche, grottesche, disperate, … Continua a leggere Nick Cave: La vita segreta delle canzoni d’amore

Al Museo del Novecento con Malfatti

Dunque, domenica prossima, 27 gennaio, Giorno della Memoria, per chi per l’appunto se lo ricorda ancora, succede una delle cose più belle che la musica mi abbia regalato finora. Interverrò alla presentazione del disco di Cesare Malfatti cantando la canzone di cui ho scritto il testo. Ora, il disco è una sorta di concept album che partendo dalla vita di Valeriano Malfatti, avo di Cesare, attraversa gran … Continua a leggere Al Museo del Novecento con Malfatti

Una questione di qualità

Oggi sono felice. Sarà perché a Milano stamattina c’è un bel cielo terso e un piacevole teporino primaverile. O forse perché ho avuto una bella conversazione telefonica, di quelle che ti mettono di buonumore. Fatto sta che quando sono felice (fortunatamente accade di rado) mi concedo il lusso di pranzare al mio bar con cucina, di fronte all’Auditorium Mahler, casa dell’Orchestra Verdi. Orbene, mentre gustavo … Continua a leggere Una questione di qualità

GUIGNOL: PORTEREMO GLI STESSI PANNI

L’altra sera allo Spazio Ligera ho assistito alla prima del nuovo tour dei Guignol dell’amico Pier Adduce. Uno spettacolo maturo, denso, ruvido, ricco di riferimenti, da Bianciardi a Rocco Scotellaro. Il suono si fa per una volta più acustico, meno irruente, più calcolato e avvolgente, ma è solo un trucco per accompagnare noi spettatori in luoghi che non frequentiamo spesso. L’età, si sa, porta a … Continua a leggere GUIGNOL: PORTEREMO GLI STESSI PANNI

La resa di Cesare Basile

Live report: Cesare Basile e I Caminanti, Serraglio, Milano, 23/03/17 Ieri sera Cesare al Serraglio. Band di sei elementi tre uomini e tre donne. Suono a volte maestoso, altre asciutto fino all’osso. Gli uomini ancorano la musica alla terra, alle radici, le donne la sollevano, la spingono in alto, la fanno galleggiare. Esattamente in mezzo, la voce di Cesare, che si fa né maschile né … Continua a leggere La resa di Cesare Basile

Miracoli a Milano: qualche novità

Cari amici, raccolgo qui in un post unico alcuni articoli e interviste che sono usciti sui miei microracconti milanesi. Innanzitutto, una cosa divertente: tempo fa avevo scritto una mail a Beppe Severgnini, per parlargli del progetto. Qualche tempo dopo lui ha pubblicato la lettera nel suo blog, Italians, quindi immagino che i racconti gli siano piaciuti (o perlomeno non gli abbiano fatto schifo). Poi passiamo … Continua a leggere Miracoli a Milano: qualche novità

Una geografia sentimentale della mia nazione: Manuel Agnelli

L’altra sera, cazzeggiando in uno zapping assonnato e disinteressato, mi sono imbattuto in un programma su Rai5 in cui Carlo Massarini intervistava Federico Guglielmi e Manuel Agnelli. Dopo poche parole, Agnelli ha preso la chitarra e ha attaccato Padania. E in un attimo mi è tornato tutto su. Due ciminiere e un campo di neve fradicia Qui è dove sono nato e dove morirò. Come un … Continua a leggere Una geografia sentimentale della mia nazione: Manuel Agnelli